Quantcast
Channel: Commenti a: Il cammello e la cruna dell’ago (due anni dopo)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Di: Giorgio Pastore

$
0
0

Dati ed analisi estremamente interessanti.
L’ interpretazione secondo me lascia intravedere la difficolta’ di adeguare modi di pensare del passato ad un sistema con abilitazione.
.
Condizione per fare il tassista e’ di avere la patente. Ma non tutti i patentati faranno i tassisti. Il meccanismo attuale viene un po’ troppo frettolosamente assimilato alle idoneita’ dei vecchi concorsi nell’ immaginario collettivo: sono stato dichiarato idoneo e quindi mi aspetto di poter “spendere” questa idoneita’ attraverso una chiamata.
.
Proviamo invece a pensarlo come un concorso fatto da scritto e orale: prima prova (lo scritto) l’ abilitazione, seconda (l’orale) la selezione locale.
Tutti gli ammessi all’ orale hanno il diritto di avere l’ aspettazione di passare anche l’ orale ? E soprattutto ci si scandalizza se passano troppi o troppo pochi allo scritto ?
.
Il vero problema (a parte i meccanismi (le mediane) e le eventuali porcate nella valutazione dello “scritto” o dell’ “orale”) resta altrove.
La crisi sostanziale non la sta generando il meccanismo in se’ quanto la mancanza di risorse pur in presenza di un bisogno strategico per il Paese di investire in formazione terziaria e di un calo costante della docenza.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Trending Articles